Ripensando Leonardo è la mostra della IV edizione della rassegna padovana Portello Segreto che gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico, coordinati dalla professoressa Cristina Boaretto e dallo scenografo Antonio Panzuto, dedicheranno dal 24 maggio al 7 giugno all’opera di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte. Alcuni capolavori leonardeschi saranno reinterpretati dagli studenti dell’indirizzo di scenografia e dagli attori e danzatori della compagnia Teatro d’arte del liceo. Sono previste quattro installazioni-performance ispirate all’insuperabile scienziato e artista: Il codice Leicester a Porta Ognissanti, Il volo nella sede dell’associazione Fantalica, L’ultima cena all’oratorio della Beata Elena e La battaglia di Anghiari alla succursale del liceo in via Belzoni.

Inoltre, il 24 e il 31 maggio, dalle 20,30 con partenza dalla sala Kobal di Porta Ognissanti in piazza Portello, sono in programma due serate dedicate all’animazione delle installazioni con performance di danza e recitazione che andranno ad arricchire il progetto espositivo. Le performances si caleranno in una dimensione creativa e ripenseranno la scuola come possibile, unico e importante modello della Bottega del Verrocchio, maestro di Leonardo.

Altro appuntamento da non perdere sarà il 6 giugno alle ore 21, quando all’auditorium San Gaetano andrà in scena lo spettacolo La leggerezza, per esempio ispirato a Lezioni americane di Italo Calvino per la regia di Ignazio Lazzizzera. Il progetto è a cura dei professori Cristina Boaretto, Monica Boscolo, Silvio Santori, Antonio Mengato, coordinato dall’artista e scenografo Antonio Panzuto con la collaborazione dei professori Ignazio Lazzizzera, Paola Cortiana, Maria Teresa Panizzolo, Lucia Mos.

Portello Segreto è organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione, oltre che del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.

Il tema che fa da sfondo a tutte le 18 iniziative di quest’anno di Portello Segreto è Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città di Padova. Questo dal mese di maggio a quello di luglio la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).

Per Informazioni
Associazione Culturale Fantalica
Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 0492104096 Mobile 3483502269 www.fantalica.com
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 15 e dalle 16 alle 20

Il sito Portello Segreto

Programma scaricabile