La Padova del mistero: fra omicidi, stregoneria e donne ardite è il tema del terzo tra gli incontri culturali proposti nell’ambito della rassegna Portello Segreto. E’ in calendario alle ore 21 di martedì 19 maggio nel Salone teatrale dell’Associazione Fantalica in Via Gradenigo 10 a Padova. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione on line.
Nel corso dei secoli Padova si è rivelata una città centrale per la cultura e la storia italiana. In questo incontro Silvia Gorgi cercherà di svelarne nuovi aspetti raccontando alcune storie nascoste, a tratti misteriose, dietro quella più ufficiale. Così nel Lazzaretto patavino prenderanno forma storie di stregoneria, mentre all’Università si consumerà, negli anni della peste del Seicento, un omicidio. E se, sempre al Bo, si materializzerà una strana collezione di crani, all’Orto Botanico un amore “maledetto” renderà il giardino velenoso. Non mancano le donne, sì, piovono dal cielo del Prato della Valle nel Secolo dei Lumi, e si battono a braccio di ferro negli anni Ottanta del Novecento.
È una città multiforme, dai mille volti, quella che la Gorgi presenta, che miscela arte e umanesimo, scienza e magia, povertà e ricchezza, politica e potere. Una Padova che, nella storia passata, trova le radici per costruire il suo futuro.
La scrittrice Silvia Gorgi, autrice di Forse non tutti sanno che a Padova…, Storie segrete della storia di Padova, I luoghi e i racconti più strani di Padova, guiderà il pubblico spaziando tra gli aspetti legati alla cultura accademica e scavando alla scoperta dei misteri, dei segreti e di quelle storie spesso taciute legate alla città, ai suoi luoghi e ai personaggi che l’hanno abitata nei secoli.
Portello Segreto è organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Il tema che fa da sfondo a tutte le 18 iniziative di Portello Segreto in programma è Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città. Questo maggio e nei mesi di giugno e luglio la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).
Per Informazioni
Associazione Culturale Fantalica
Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 0492104096 Mobile 3483502269 www.fantalica.com
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 15 e dalle 16 alle 20