La visita alla scoperta delle simbologie e dei misteri evocati dai numerosi affreschi di Palazzo Gaudio è il prossimo appuntamento di Portello Segreto in calendario per domani alle 18.
Palazzo Pisani-Gaudio è una struttura privata, attualmente sede del banco delle Tre Venezie, situato in via Belzoni, asse principale verso Porta Portello. È caratterizzato da un portico a tre archi, una facciata fiancheggiata da due statue su pilastri e una sommità lineare coronata da sei statue. L’aspetto iniziale, databile tra il 4° e il 5° decennio del ‘500, era molto diverso da quello che si vede oggi. Il primo proprietario del palazzo fu Pietro Bembo per passare poi nel ‘700 ai Pisani e, infine, alla famiglia dei conti Gaudio.
Portello Segreto è organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Il tema che fa da sfondo a tutte le 18 iniziative di Portello Segreto in programma è Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città. Questo maggio e nei mesi di giugno e luglio la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).
Per Informazioni
Associazione Culturale Fantalica
Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 0492104096 Mobile 3483502269 www.fantalica.com
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 15 e dalle 16 alle 20