Che impatto avrà il piano infrastrutturale strategico della Cina, One Belt One Road sull’assetto dell’economia globale? E come cambieranno e si potranno rafforzare le relazioni, non solo commerciali, con l’Italia con l’affermazione delle ultime tecnologie in ambito di Intelligenza Artificiale (IA)? A queste e altre domande darà una risposta il nuovo digital talk dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno dal titolo I percorsi digitali della Via della Seta_ One Belt One Road, in programma mercoledì 15 maggio a Roma nella sala multimediale di UniNettuno.

Dopo i saluti di apertura del rettore Maria Amata Garito, prenderanno la parola Gianpiero Gamaleri ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi di UniNettuno, Louis Godart Ordinario di Civiltà egee di UniNettuno e Accademico dei Lincei, Giada Messetti sinologa e autrice televisiva, Pietro Piccinetti amministratore unico e direttore generale della Fiera di Roma, Lucia Votano dirigente di ricerca, già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Gli appuntamenti dei digital talks sono stati creati da UniNettuno per creare spunti di riflessione sui cambiamenti che la digital innovation sta apportando nella nostra società. L’evento sarà in diretta su Facebook e sul sito UniNettuno. E’ possibile seguire il digital talk anche in rete, inviando domande e commenti sulla pagina Facebook o su Twitter attraverso l’hashtag #nuovaviadellaseta.

Confservizi Veneto è il Polo Tecnologico e sede d’esami per il Nord Est dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno.