L’agricoltura è un comparto dinamico che innova oggi più che mai. Riflettori di Veneto Agricoltura, l’Agenzia della Regione per l’innovazione in agricoltura, puntati quindi sulle startup innovative nel settore primario martedì 14 maggio alle ore 14,45 a Legnaro alla Corte Benedettina. Un’area in rapida crescita quella delle startup, che coinvolge tutti i comparti, compreso quello agroalimentare.
Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, l’Agri Startup Day 2019 di martedì prossimo, organizzato da Veneto Agricoltura con Etifor (spin-off dell’Università di Padova), ha l’obiettivo di presentare al mondo agricolo altre cinque startup innovative del territorio. Neo imprese che sono delle vere e proprie best practice il cui percorso di formazione e crescita può rappresentare un punto di riferimento per tanti giovani che puntano a diventare imprenditori nel settore agricolo e agroalimentare. Nello specifico, si tratta delle aziende:
Agricolus, che sviluppa soluzioni per la smart agricolture il cui cuore tecnologico è rappresentato da un ecosistema cloud di applicazioni per l’agricoltura di precisione: sistemi di supporto alle decisioni, modelli previsionali, lotta intelligente alle fitopatie e telerilevamento;
Idroplan, che ha creato un sistema di sensori intelligenti per la gestione dell’irrigazione agricola che, utilizzando algoritmi statistici, riesce a campionare un grande numero di informazioni provenienti dalle colture e tradurle in indicazioni su quanto e quando irrigare;
Edo Radici Felici, dedita alla sperimentazione e realizzazione di impianti di produzione di ortaggi, piante officinali, piante aromatiche e piante selvatiche alimentari con sistemi fuori suolo (orizzontali e verticali) del tipo floating, idroponico e aeroponico;
Smart Analysis, prodotto da DNAphone, strumento portatile che permette di eseguire analisi per il controllo della qualità del vino in ogni momento, in modo indipendente, rapido, semplice ed economico, direttamente in cantina;
Biorfarm, prima comunità agricola virtuale nata per mettere in connessione chi produce cibo con chi lo consuma allo scopo di ridurre i passaggi della filiera e rendere l’utente finale parte attiva del processo produttivo.
L’incontro di Veneto Agricoltura è anche un’occasione di confronto per parlare più in generale di innovazione in agricoltura e di “mondo startup”, attraverso gli interventi di Alberto Negro, direttore dell’Agenzia regionale, e Alessandro Leonardi di Etifor.
La partecipazione all’evento è riconosciuta come credito formativo dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Padova. Per informazioni: 049.8293863.