Come è fatto l’alluminio? Quali le sue caratteristiche, la sua riciclabilità, i suoi utilizzi? Come differenziarlo  correttamente? Quanto se ne raccoglie nelle nostre città?  Sono alcune delle domande al quale darà risposyta l’iniziativa  Aludays,  in programma  da  venerdì  10  a  domenica  12  maggio  in  piazza  Brà a Verona. Per  l’intero  weekend il capoluogo scaligero  sarà  la  capitale della  raccolta  e  del  riciclo  dell’alluminio.

In  Italia  la  raccolta differenziatadi questo metallo utilizzato nei più svariati settori è in continua crescita, tanto che nell’ultimo anno sono stati riciclati ben 8 imballaggi su 10, risultando al primo posto in Europa per quantità prodotte di alluminio riciclato. Dalle lattine per  bevande alle scatolette e vaschette  per  il cibo,  dai beni  di  consumo,  come  elettrodomestici  ed  attrezzi  da  cucina, alle componentistiche elettriche è tutto materiale riciclabile all’infinito e al 100%. Anche Verona, grazie   ad   Amia,   rappresenta   un   assoluto   modello   virtuoso di   corretto   smaltimento dell’alluminio,  tanto  da  essere  stata  scelta  insieme  a Monza,  Genova  e  Trieste,  come capofila del progetto Aludays.

L’iniziativa, promossa  ed  organizzata  da  CIAL  (Consorzio nazionale  imballaggi  alluminio),  gode  del  patrocinio del  Ministero  dell’Ambiente,  del Comune  di  Verona, di  Amia e  rientra  fra  le  campagna  di  Pubblicità  Progresso.  Un evento che l’anno scorso ha toccato le principali città del sud e che quest’anno esporta il suo format anche nella città scaligera, da sempre in prima linea sui temi della sostenibilità ambientale. Aludays  prevede  momenti  di  informazione  e  approfondimento,  ma  anche  di  gioco  e  svago per i più piccoli, all’insegna del riciclo e delle buone pratiche legate all’alluminio.

Gadget, prove di abilità, concorsi web, premi, opuscoli e brochure informative animeranno lo stand del Cial fino a domenica in piazza Brà. All’inaugurazione, oltre ad un centinaio di alunni di diverse scuole  veronesi,  erano  presenti  Ilaria Segala assessore  all’Ambiente  del  Comune  di  Verona, Bruno Tacchella presidente di Amia (nella foto) e Giuseppina Carnimeo responsabile raccolta e riciclo del Consorzio Cial.

“Un  importante  momento  di  riflessione  e  sensibilizzazione  sui  temi  ambientali  ed  in particolar  modo  su  un  corretta  e  responsabile raccolta differenziata  dell’alluminio –ha commentatoTacchella–. Una  corretta raccolta e riutilizzo  di  questo  ormai  diffusissimo materiale rappresenta sia un’importante tutela per l’ecosistema, sia un notevole  risparmio anche  in  termini  economici. Il  riciclo dell’alluminio permette infatti un  risparmio  che  si aggira attorno al  95% dell’energia che occorre per produrre l’ alluminio vergine, evitando così  le  emissioni  corrispondenti  di  CO2”.

Gli  imballaggi  in  alluminio  a  Verona  vengono raccolti  congiuntamente  agli  imballaggi  in  plastica  secondo  una  modalità  mista:  stradale  + domiciliare. Le operazioni e il servizio di raccolta sono gestiti dalla società Amia, mentre la piattaforma di destinazione dove i rifiuti vengono stoccati e l’alluminio viene separato  dalla  plastica,  compattato  in  balle  e  portato  in  fonderia,  è  gestita  dalla  società Cerea. Secondo i dati del Consorzio nazionale nel solo 2018 nella città di Verona sono state avviate a  riciclo  47  tonnellate  di  imballaggi  in  alluminio. Amia è  stata inoltre  una  delle  prime aziende  in  Italia  ad  aderire  alla  proposta  del  Consorzio  Cial per  la  raccolta  e il  recupero delle  capsule  in  alluminio  del  caffè.  Nel  solo  2018  sono  stati  raccolti  22.440  kg  di  capsule che equivalgono a oltre 3.000.000 capsule.

“Un’iniziativa dall’importante funzione educativa –ha sottolineato l’assessore all’Ambiente–, che  impegna  la  cittadinanza  a  compiere  azioni  utili  alla  salvaguardia  dell’ambiente, rendendola  protagonista  consapevole  di  un  ciclo  virtuoso  basato  sul  riciclo. Molti degli oggetti  di  uso  quotidiano possono  essere  riciclati  e  reimpiegati  con  usi  differenti  e  anche divertenti, trovandone così una nuova utilità. Una bella attività in cui, durante tutto l’anno, con il nostro Centro per il riuso creativo, sono coinvolti moltissimi studenti di tante scuole veronesi. L’invito, quindi, è quello di aderire numerosi a questo appuntamento, rivolto con particolare attenzione al riciclo dell’alluminio, materiale particolarmente adatto al riuso che, attraverso  un  adeguata  raccolta  differenziata,  può  essere  impiegato  più  e  più  volte  per  la realizzazione di moltissime tipologie di oggetti”.

Tutte le informazioni e le iniziative della manifestazione sui siti:

Cial

Nonsololattine