Inizia ad Abano Terme la disinfestazione contro le zanzare. Il Comune, in collaborazione con AcegasApsAmga e Triveneta Multiservizi, ha dato inizio alle opere di prevenzione che riguarderanno aree verdi pubbliche, scuole, parchi, viali alberati, tombini e cimitero. Proprio in quest’ultimo l’attività sarà particolarmente intensa e comprenderà l’installazione di un tank della capienza di 1.000 litri d’acqua pre-trattata con prodotto antilarvale.

La disinfestazione delle aree pubbliche di Abano Terme, in linea con le direttive ministeriali e regionali, sarà dedicata alla lotta contro le larve e non contro le zanzare adulte. I prodotti utilizzati, inoltre, rispondono alle normative vigenti e sono registrati dal Ministero della Salute.

L’attività di prevenzione, però, per essere efficace, non può limitarsi alle sole aree pubbliche: è necessario l’aiuto di tutti i cittadini per intervenire anche negli ambienti privati e condominiali.

Ogni mercoledì l’infopoint in piazza Mercato

Ogni mercoledì, per otto settimane, il mercato aponense sarà caratterizzato dalla presenza di un infopoint, dove dalle 100 alle 13 sarà distribuito materiale informativo e divulgativo ai cittadini. I materiali consegnati illustreranno le accortezze e le manutenzioni da adottare per prevenire la proliferazione delle zanzare nelle aree private. All’infopoint sarà presente anche un responsabile tecnico, al quale sarà possibile chiedere informazioni particolari per le giuste misure da adottare nelle proprie abitazioni.

7, 13 e 16 maggio: gli incontri pubblici

L’Amministrazione comunale, data l’importanza e la delicatezza del tema, ha voluto organizzare, con il supporto di AcegasApsAmga e Triveneta Multiservizi, anche 3 serate informative e formative aperte a tutta la cittadinanza. Gli incontri si terranno il 7 maggio alle ore 21 allo stand della Parrocchia di Giarre in via Giarre 10, il 13 maggio alle ore 21 nella sala della parrocchia S. Maria Assunta a Monteortone in via Santuario 63 e il 16 maggio alle 21 nella sala della parrocchia presso campi San Giuseppe in via Montegrotto 1A. Lo scopo è di coinvolgere quanti più cittadini possibile: infatti più persone adotteranno le giuste misure nelle proprie abitazioni, meno zanzare si andranno a sviluppare sul territorio. I partecipanti alle serate riceveranno in omaggio un blister di pastiglie antilarvali.