Evento di Portello Segreto riservato ai più piccoli nel pomeriggio di domani al il Museo della Fisica di Padova, dove sarà possibile ammirare una vasta collezione di strumenti scientifici, frutto delle attività di ricerca e didattica dell’Università patavina. La raccolta nacque nel 1738 in seguito all’istituzione della cattedra di filosofia sperimentale voluta dal Senato veneziano. Le lezioni, da quel momento in poi, si sarebbero basate su esperimenti e dimostrazioni.
La visita Gli straordinari misteri della fisica svelati, che si articolerà anche in un laboratorio, inizierà alle ore 16,30 ed sarà interamente dedicata ai più piccoli. I bambini saranno guidati alla scoperta degli antichi strumenti della fisica. Ogni oggetto è il fulcro di mille storie che saranno svelate agli occhi curiosi dei partecipanti. Il percorso è pensato per bambini dai 6 ai 10 anni.
Sempre nel pomeriggio di domani, ma alle 18,30, è prevista l’intervista all’artista padovano Tony Gallo, che, nella sede di Fantalica in via Gradenigo 10, racconterà la sua esperienza come street artist e illustrerà l’opera murale che realizzerà per Portello Segreto dal 9 al 12 maggio. Il tema sarà Le vie dell’acqua.
Domai sarà anche presentato il programma completo di Portello Segereto, organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Quest’anno il progetto, giunto alla quarta edizione, conta ben 18 iniziative distribuite nei mesi di maggio, giugno e luglio. Il tema che farà da sfondo a tutte le attività proposte sarà Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di fondo di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città.
La locandina Gli straordinari misteri della fisica svelati
La locandina Le vie dell’acqua di Tony Gallo