Portello Segreto prende ufficialmente il via il 3 maggio con una visita pensata per i più piccoli al Museo della Fisica in via Loredan alle 16.30 e, alle 18,30, con l’intervista ad un ospite speciale, l’artista padovano Tony Gallo, che, nella sede di Fantalica in via Gradenigo 10, racconterà la sua esperienza come street artist e la sua poetica, descrivendo il progetto che realizzerà per il Portello: l’opera murale Le vie dell’acqua. L’operà sarà realizzata in quattro giorni (dal 9 al 12 maggio) con la possibilità di assistere alla creazione della stessa.
Nato a Padova, Tony Gallo si avvicina da autodidatta alla pittura legandosi sempre più al mondo della street art. Le sue opere oggi decorano non solo la sua città d’origine ma anche altre quali Imola, Treviso, Dolo e Bassano del Grappa. Attraverso questo incontro con l’artista si avrà l’occasione di conoscere la sua poetica, la sua attività artistica e, ovviamente, il progetto legato a Portello Segreto 2019. Un viaggio alla scoperta dei suoi personaggi antropomorfi che guideranno il pubblico nel mondo fantastico dell’artista.
Questa sarà l’occasione per presentare anche tutto il programma di iniziative proposte, organizzate dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Dopo la prima edizione che ha visto Portello Segreto vincitore del bando CulturalMente 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’associazione culturale Fantalica in collaborazione con il Comune di Padova, ripropone per il quarto anno consecutivo il ricco programma culturale che vede protagonista il Portello e il suo patrimonio artistico culturale. Quest’anno il progetto conta ben 18 iniziative distribuite nei mesi di maggio, giugno e luglio.
Il tema che farà da sfondo a tutte le attività proposte sarà Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di fondo di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città. Tra maggio e luglio 2019 tutta la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).
La locandina Le vie dell’acqua di Tony Gallo