Da settembre, AcegasApsAmga darà il via ai lavori di ristrutturazione della rete fognaria di via San Salvatore, in zona Camin. L’intervento permetterà nell’arco dei prossimi 8 mesi, di riqualificare e potenziare l’intero sistema idraulico della zona, che nel corso degli anni è stata soggetta a numerosi episodi di allagamento. Il progetto rientra, infatti, nel più ampio piano anti-allagamenti per la sicurezza idrogeologica della città messo in campo da AcegasApsAmga e Comune, finalizzato a dare risposte strutturali alla fragilità idraulica di Padova, anche in considerazione dell’impatto che i repentini mutamenti climatici stanno portando. Con un investimento di oltre 550.000 euro, il progetto interverrà prevalentemente nell’area di via San Salvatore, tramite la posa di una nuova condotta, il doppio più potente di quella attuale e con una conseguente portata nettamente superiore. I lavori – che dureranno indicativamente fino a maggio 2020 – saranno suddivisi in tre fasi funzionali, allo scopo di causare il minor disagio possibile ai cittadini.

Fasi del progetto e caratteristiche tecniche dell’intervento

Come detto, la cantierizzazione relativa al progetto di ristrutturazione e potenziamento della rete fognaria di via San Salvatore avverrà secondo tre fasi principali e consecutive. La prima fase riguarderà via Dei Ronchi, dove sarà realizzata una apposita struttura di collegamento al collettore consorziale di Camin, tramite la posa nell’aiuola compresa tra Via San Salvatore e Via dei Ronchi di uno scatolare di dimensioni pari a 2500 x 1000 mm, per una lunghezza di circa 40 metri. Contestualmente, verrà eseguita anche la bonifica della rete idrica esistente. Le due fasi successive riguarderanno propriamente via San Salvatore, dove in due step si procederà con la posa in opera di circa 310 metri di condotta scatolare di fognatura mista di dimensioni 1200 x 1000 mm, dall’incrocio con via Umbria e via Liguria, fino in prossimità dell’incrocio con via dei Ronchi.

Modifiche alla viabilità

Come indicato, l’intervento sarà sviluppato su tre diversi lotti di cantiere, al fine di ridurre al minimo il disagio per i cittadini. La realizzazione degli interventi previsti sarà effettuata in regime di chiusura della sede stradale interessata dai lavori, sempre cercando di garantire una adeguata pianificazione di viabilità alternativa, in considerazione che l’area coinvolta dai lavori rappresenta un’arteria di collegamento del quartiere alla zona industriale. Ogni modifica alla viabilità sarà sempre comunicata per tempo tramite apposita campagna informativa.

Acqua e ciclo idrico integrato in AcegasApsAmga

Depurazione e fognatura in AcegasApsAmga

Sostenibilità e salvaguardia della risorsa idrica