La figura del navigator sotto il profilo giurido-professionale e dal punto di vista delle necessità e delle richieste formative è il tema di una tavola rotonda organizzata dall’Ordine degli psicologi del Veneto e Confservizi Veneto. E’ in calendario per martedì 12 aprile dalle ore 17 alle ore 19 nella sede dell’ordine a Mestre.

Il navigator è la nuova figura professionale che assisterà nei centri per l’impiego gli interessati dal reddito di cittadinanza. Per ricoprire questo ruolo è necessaria una delle seguenti lauree magistrali: economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche, psicologia o scienze della formazione. Saranno assunti all’Agenzia nazionale per le politiche attive con contratti di collaborazione della durata di due anni. La retribuzione ammonta a circa 30 mila euro lordi all’anno e cioè a circa 1.700-1.800 euro netti al mese.

Partecipanti (gli interventi saranno registrati e disponibili su YouTube)

Dott. Nicola Mazzonetto, Direttore Confservizi Veneto
Dott. Tiziano Barone, Direttore Veneto Lavoro
Prof. Alessandro De Carlo, Presidente Ordine Psicologi del Veneto
Prof. Alessandro Melcarne,  Visiting Professor Université Paris Nanterre
Prof. Laura Dal Corso, Università degli Studi di Padova
Avv. Matteo Corbo, Studio Fieldfischer
Dott. Mirco Casteller, Psicologo

Agli aspiranti a questa nuova professionalità Confservizi Veneto offre un corso di preparazione al concorso per navigator di 65 ore, delle quali 13 on line con l’Università Telematica Internazionale UniNettuno, della quale l’associazione delle public utilities è il Polo Tecnologico e sede d’esami per il Nord Est.