Il protocollo d’intesa sottoscritto da Inail e Utilitalia in collaborazione con la Fondazione Rubes Triva, l’importante passaggio dalla OHSAS 18001 alla UNI ISO 45001 e i near miss, cioè i mancati infortuni, sono stati i temi di un seminario tenutosi nella mattinata odierna nella sede di Confservizi Veneto a Padova.
L’incontro è stato moderato da Giuseppe Mulazzi della Fondazione Rubes Triva. Nella prima sessione di lavori, Lorenzo Lama di Utilitalia ha presentato l’accordo tra Inail e Utilitalia, mentre Lucina Mercadante di Inail ha trattato del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro e dell’implementazione derivante dalla nuova normativa che cambia lo scenario di riferimento (da 18001 a 45001). Angelica Schneider Graziosi, sempre dell’Inail, ha approfondito lo stato dell’arte delle linee d’indirizzo sulla sicurezza e Gianpaolo Montermini di Safety consultant Utilitalia ha evidenziato il punto di vista delle aziende.
Nella seconda sessione Monica Bigliardi della Fondazione Rubes Triva ha esaminato i near miss e la cultura della responsabilità nella sicurezza, Armando Guglielmi di Inail ha spiegato la metodologia a supporto delle segnalazioni dei mancati infortuni, e, nell’ultimo intervento, Claudio Coltelli del Gruppo Hera e Stefano Giusti di Alia hanno illustrato le esperienze aziendali nell’ottica dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RSL).
Il seminario era stato promosso dalla Fondazione Rubes Triva.