Al via ieri nel Liceo Duca D’Aosta di Padova un pozzo di scienza, il programma gratuito per le scuole secondarie di II grado di Padova promosso dal Gruppo Hera e AcegasApsAmga, con oltre 40 proposte gratuite a tema scienza, tecnologia, ambiente e salute. Gli studenti hanno “battezzato” l’edizione del 2019 con il laboratorio Scienziati ad un bivio: calandosi nel contesto storico-scientifico del momento i ragazzi devono attuare alcune scelte sulla base delle situazioni che si presentano di volta in volta, a dimostrazione del fatto che l’esperienza e le condizioni di contorno possono influire sul processo di scoperta scientifica.
Tante le novità di questa 5° edizione in linea con il tema della mente ecologica che questa settimana coinvolgerà circa 500 studenti di Padova, al fine di affrontare temi complessi come la perdita di biodiversità, la scarsità di risorse, un uso efficiente dell’energia e il taglio delle fonti inquinanti.
Il progetto un pozzo di scienza è realizzato da ComunicaMente, Tecnoscienza e IS – Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste insieme ad un Comitato Scientifico composto da: Prof. Michele Pinelli – Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara; Prof. Matteo Bortolini – Professore Associato di Sociologia del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova; Prof. Stefano Draghetti – Entomologo e Docente di Scienze presso il Liceo Galvani di Bologna.
Science Stories: incontri per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale
Gli insegnanti hanno scelto tra oltre 30 proposte di incontri incentrati sul tema delle filiere, suddivise in 3 grandi categorie: “Scienza e tecnologia”, “Ambiente e salute” ed “Economia e Società”. Attraverso le Science Stories gli studenti possono comprendere meglio ciò che ha già trasformato e semplificato la vita quotidiana, ma scopriranno anche come sarà il prossimo futuro, la società 4.0, una realtà altamente digitalizzata in cui i cittadini si troveranno ad interagire in ogni aspetto della propria vita, utilizzando strumenti spesso completamente nuovi e sconosciuti.
Game Conference e Workshop
Per un totale di 3 proposte, questa sezione si suddivide in due tipologie di percorsi: le Game Conference e i Workshop.
Tra le novità del 2019 le due Game Conference, incontri condotti da divulgatori scientifici professionisti che spiegano, anche con l’ausilio di strumenti digitali, il tema della scienza in maniera interattiva e ludica. Le classi infatti parteciperanno direttamente all’evento divise in squadre, venendo coinvolte in sfide che stimolino la cooperazione.
I Workshop si sviluppano invece in un’attività a metà tra l’incontro e il laboratorio, basandosi sulla logica del “fare per capire”. Dopo una cornice teorica infatti, gli studenti sono chiamati a lavorare direttamente con dei materiali per mettere a punto un prodotto frutto del loro ragionamento. L’argomento del workshop saranno le fake news, per aiutare gli studenti a sviluppare quelle competenze digitali atte a riconoscere e smascherare le bufale.
Laboratori hands-on e Play Decide
La scelta, in questo caso, è fra 4 laboratori curati dal Science Centre Immaginario Scientifico di Grignano, partner di Un Pozzo di Scienza da anni e incentrati su concetti come big data, intelligenza artificiale, man-to-machine, Internet of Things per comprendere non solo come sta andando il mondo, ma anche quale direzione prenderà nei prossimi anni.
I laboratori didattici proposti si impegnano ad affrontare queste tematiche, riportate sempre più spesso dai media ma in alcuni casi ancora lontane dalla comprensione e dall’esperienza comune. Si va dall’introdurre alcune applicazioni per smartphone e smartwatch, che offrono la possibilità di controllare il nostro stato di benessere, allo sperimentare la collaborazione uomo – macchina nell’industria 4.0, alla simulazione di percorsi logici complessi, alla base del commercio e dei trasporti. Inoltre, novità di questa edizione, è l’introduzione di una nuova modalità di partecipazione, il PlayDecide: un discussion game nel corso del quale gli studenti sono invitati a confrontare le proprie opinioni su un tema di attualità scientifica, il Life Cycle Assessment, per giungere insieme alla migliore soluzione condivisa.
Programma Un Pozzo di Scienza 2018/2019
Contatti utili Un Pozzo di Scienza
Offerta didattica AcegasApsAmga
Le attività negli impianti sul territorio di AcegasApsAmga