Inizia la primavera e inizia l’Operazione Più Alberi, l’iniziativa lanciata da AcegasApsAmga per rendere Padova più green. In occasione della Giornata Mondiale delle Foreste di ieri, AcegasApsAmga ha presentato a Palazzo Moroni il progetto che permetterà di incrementare il patrimonio arboreo in città, con importanti benefici per la qualità delle vita delle persone. Grazie all’Operazione più Alberi, AcegasApsAmga vuole richiamare il meccanismo virtuoso dell’economia circolare, per il quale “da cosa nasce cosa”. Da oggi e per tutto l’anno, in base all’incremento degli accessi ai centri di raccolta, la Multiutility donerà alberi alla città, in due aree verdi del territorio: Mortise e Cavalcavia Chiesanuova. Si tratta di un’iniziativa che andrà a stimolare fortemente lo spirito virtuoso dei padovani, che recandosi alle stazioni ecologiche e differenziando correttamente i rifiuti, faranno del bene all’ambiente, ricevendo in cambio nuovi polmoni verdi.
Il progetto “Padova O2”
L’Operazione Più Alberi rientra nel più ampio programma di riforestazione urbana “Padova O2”, promosso dal Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova, in collaborazione con Etifor, spin-off di ricerca e sviluppo dell’Università di Padova. Il programma prevede un fitto piano di piantumazioni, che porterà in città migliaia di nuovi alberi in otto diverse zone del territorio.
I benefici dell’Operazione Più Alberi
L’iniziativa lanciata da AcegasApsAmga si inserisce nella mission organizzativa dell’Azienda, rivolta alla costruzione di città sempre più resilienti e sostenibili. La sua attività, infatti, si rivolge non solo a saper fronteggiare i continui e pesanti mutamenti climatici che incidono sulle comunità servite, ma sulla gestione degli stessi in logica di prevenzione. Sono sempre più numerose, infatti, le attività di risk management e disaster recovery sviluppate da AcegasApsAmga sul territorio, anche fuori dal perimetro dei servizi gestiti, per garantire continuità operativa, sicurezza e benessere. Tra queste, rientra l’Operazione Più Alberi, che porterà numerosi benefici per la qualità della vita dei cittadini. E’ noto infatti, che le piante sono in grado di mitigare il microclima e l’impatto delle emissioni climalteranti perchè capaci di assorbire CO2 e depurare l’aria. Inoltre, il verde è una barriera naturale al rumore e garantisce un corretto deflusso delle acque piovane sul terreno. Aderendo all’Operazione Più Alberi, i cittadini potranno quindi contribuire a una raccolta differenziata di qualità e partecipare alla salvaguardia del territorio.
Più accessi ai Centri di Raccolta, più alberi per Padova
Come detto, per funzionare il progetto avrà bisogno della stretta collaborazione dei padovani. A ciascun cittadino che da oggi e per tutto l’anno si recherà in uno dei quattro centri di raccolta presenti in città, sarà consegnata una tesserina relativa all’operazione, timbrata ad ogni accesso dagli operatori. Al raggiungimento del terzo conferimento di rifiuti effettuato da un cittadino, AcegasApsAmga, insieme a Comune e a Etifor, pianterà per lui un nuovo albero in città, nelle aree stabilite.
I quattro Centri di Raccolta di Padova
I cittadini, residenti nel territorio, potranno recarsi presso i quattro centri di raccolta presenti in città per conferire gratuitamente quei rifiuti urbani che, per tipologia, dimensioni e/o peso, non possono essere raccolti con il servizio ordinario di raccolta differenziata. Ogni Centro di Raccolta, è presidiato da operatori specializzati, incaricati dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza. Di seguito indirizzi e orari dei Centri di Raccolta:
- Centro di Raccolta Guizza: via Pontedera – aperto da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 16.00; sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 15.00
- Centro di Raccolta Euganea:via Montà, 29 – aperto da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 16.00; sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 15.00
- Centro di Raccolta Stanga:via Corrado, 1 – aperto da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 16.00; sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 15.00
- Centro di Raccolta ZIP:corso Stati Uniti, 5 – aperto da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 16.00; sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; domenica dalle 8.30 alle 16.00
La piattaforma Wownature
Il progetto lanciato da AcegasApsAmga, così come tutto il programma “Padova O2” sarà visibile sul sito WOWnature.eu, gestito da Etifor. All’interno della piattaforma, i cittadini potranno anche scegliere di contribuire concretamente alla riforestazione urbana della città, sostenendo direttamente alcune aree verdi del territorio, scegliendo la specie da piantare e la zona della città in cui costruire nuove foreste, “adottando” l’albero e seguendo gli sviluppi dei lavori.
Report “Sulle tracce dei rifiuti”