Nuove opportunità per il potenziamento delle infrastrutture idriche e dei trasporti e della mobilità offerte dal DPCM n. 28/2019 è il tema del convegno che si terrà nella mattinata del 29 marzo prossimo a Veronamercato (Via Sommacampagna 63D/E, Verona).
E’ organizzato da Confservizi Veneto assieme all’Ordine degli Ingegneri di Verona e con il contributo di Dott. Lo Preiato Financial Avisor Allianz Bank Private e di WET Water Energy Team.
I lavori analizzeranno i vari aspetti e le opportunità della ripartizione prevista dal fondo di 35,53 miliardi di euro destinati al finanziamento degli investimenti e per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Il fondo è ripartito tra i diversi ministeri in un arco temporale di 16 anni, compresi tra il 2018 e il 2033.
La partecipazione al seminario è libera. Per partecipare, è sufficiente iscriversi tramite il form sottostante.
L’evento è valido per il rilascio di 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. Partecipazioni parziali non vedranno il riconoscimento di alcun CFP. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale. Gli ingegneri per l’iscrizione dovranno avvalersi dell’apposita piattaforma.
Al termine dei lavori si svolgerà l’Assemblea di Confservizi Veneta riservata agli associati.
INVITO | |
29 marzo 2019 – sala convegni c/o edificio direzionale Veronamercato – Via Sommacampagna, 63D/E – Verona | |
Convegno
Nuove opportunità per il potenziamento delle infrastrutture idriche e dei trasporti e della mobilità offerte dal DPCM n. 28/2019 |
|
9,30 | Registrazione dei partecipanti |
10,00 | Saluti di benvenuto Massimo Bettarello, Presidente Confservizi Veneto Avv. Francesca Toffali, Assessore Comune di Verona Dott. Ing. Andrea Falsirollo, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona |
10,15 | Illustrazione del DPCM (G.U. n. 28 – 02.02.2019) Dott. Ing. Agostino Avanzi, BETA Studio Srl |
10,30 | Modalità di finanziamento bancario nell’ambito di DPCM Lorenzo Lo Preiato, Financial Advisor Allianz Bank Private Avv. Marco Cerritelli, Studio Chiomenti Roma Avv. Benedetto La Russa, Studio Chiomenti Roma |
11,00 | Le opportunità insite in un utilizzo efficiente dei Fondi e Finanziamenti Europei Prof. Antonio Rigon, Amministratore Delegato Sinloc |
11,20 | Rapporto costi benefici negli investimenti pubblici Prof. Luciano Greco, Università di Padova Scienze delle Finanze |
11,40 | Tecnologie di efficientamento di processo nella depurazione Prof. Ing. Paolo Battistoni, Università Politecnica delle Marche, Ingegneria e Ambiente srl |
12,00 | Caso di studio tecnico, modalità applicative Ing. Alessandro Giuricin, WET Water Energy Team |
12,20 | Rinfresco e networking con i relatori |
Partecipazione al seminario libera. Per info: 049 8071777 oppure eventiecorsi@confserviziveneto.net |
|
Iscrizione INGEGNERI https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Verona&x=54&y=6 |
|
Valido per il rilascio di 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. Partecipazioni parziali non vedranno il riconoscimento di alcun CFP. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale. |
Per iscrizione compilare il form