Circa 18 mila le famiglie servite. Quasi 30 mila contratti di energia elettrica e gas naturale stipulati. Un risparmio di circa 10 milioni di euro dal novembre 2013 a favore degli utenti. Sono questi, ad oggi, i risultati della collaborazione fra i consorzi di riferimento per il sistema Confartigianato e Aim Energy per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e gas ad uso domestico. Numeri destinati a crescere con l’avvicinarsi della scadenza del 30 giugno 2020 che metterà tutti gli utenti nella situazione di doversi rivolgere ad operatori del mercato libero.

È a fine 2013 che i consorzi di acquisto di forniture elettriche, Caem e CEnPI, scelgono Aim Energy come loro partner. L’accordo raggiunto sei anni fa ha permesso ad AIM Energy di attivare forniture in buona parte del Paese, in quanto, ad oggi sono ben 66 le associazioni provinciali di Confartigianato che, attraverso i rispettivi consorzi, promuovono e sostengono l’accordo che ora si amplia ulteriormente con la sottoscrizione da parte del Consorzio Multienergia che riunisce 9 associazioni artigiane della regione Toscana.

Sinergie non solo sul piano economico ma anche ambientale: dal 2016 infatti AIM Energy fornisce a tutti i clienti solo energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili, scelta che ha permesso al sistema Confartigianato di ricevere 91.362 certificazioni GO (Garanzie di Origine).

“Abbiamo condiviso con i consorzi di riferimento di Confartigianato, Caem, CEnPI e oggi Multienergia, una progettualità che è stata apprezzata -segnala Fausto Costenaro, Amministratore unico di Aim Energy-, e i risultati lo dimostrano. Proprio in virtù di questi risultati raggiunti, abbiamo deciso di migliorare ulteriormente la scontistica proposta per il gas a favore delle utenze domestiche che vogliono aderire a questo accordo che ci vede congiuntamente impegnati nella sua promozione. L’intenzione di Aim Energy è stare al fianco del sistema Confartigianato anche nei prossimi anni: questo impegna la nostra azienda a migliorarsi continuamente”.