Appuntamento imperdibile per gli amanti della montagna e gli appassionati dei canti che celebrano le nostre vette, ma non solo, sabato 23 marzo alle ore 10 al rifugio Bepi Bertagnoli, posto a 1.225 msl nella Foresta demaniale regionale di Giazza a Crespadoro (Vi), gestita da Veneto Agricoltura.
Per celebrare i 60 anni della composizione della famosissima Il Signore delle cime (per i pochi che non la conoscessero vedi questo video: https://bit.ly/2UKwYFU), scritta dal M° Bepi De Marzi, fondatore del Coro I Crodaioli, è stata programmata una cerimonia – organizzata dal Comune di Crespadoro, il CAI di Arzignano cui Veneto Agricoltura ha dato in gestione il Rifugio, e la stessa Agenzia regionale -, con diversi momenti molto significativi. Innanzitutto, sulla facciata del Bertagnoli verrà scoperta una targa che ricorda proprio i 60 anni dalla realizzazione del più famoso canto di montagna, Il Signore delle cime, scritto da un 23enne Bepi De Marzi in memoria della prematura scomparsa dell’amico Bepi Bertagnoli, travolto da una slavina sulle Piccole Dolomiti il 7 aprile 1951.
La cerimonia inizierà alle ore 10 con la Santa Messa, seguita dalla scopertura della lapide che sarà posta sulla parete del Rifugio e da un concerto del Coro I Crodaioli diretti da Bepi De Marzi. Al termine ci sarà la possibilità di una sosta per rifocillarsi.
A dire il vero oltre al 60°, si potrebbe festeggiare anche un 50°, in quanto i Crodaioli eseguirono come tali Il Signore delle cime solo nel 1969.
Ricordiamo infine che il Rifugio Bertagnoli, come detto di proprietà di Veneto Agricoltura, è stato inaugurato nell’autunno del 1958 dall’allora Ministro Mariano Rumor; fu proprio in quell’occasione che gli amici dello sfortunato scalatore, che avevano formato un piccolo coro come CAI di Arzignano guidato proprio da Bepi De Marzi, eseguirono per la prima volta il canto Il Signore delle cim”. Saranno presenti oltre al M° Bepi De Marzi, il Sindaco di Crespadoro Emanuela Dal Cengioe il Direttore di Veneto Agricoltura Alberto Negro.