E’ stato pubblicato un nuovo numero della newsletter Agricoltura Veneta. Annuncia l’appuntamento odierno dalle ore 11 alle 11,15 con RVA (Radio Veneto Agricoltura) con ospite in studio Lorenzo Furlan che, partendo dai risultati delle sperimentazioni effettuate dall’Agenzia regionale, spiegherà perché è necessario ridurre l’uso dei fitofarmaci in agricoltura, nello specifico nella coltivazione del mais. Parleremo anche di fondi mutualistici, argomento particolarmente caro agli agricoltori. L’appuntamento sul profilo Facebook di Veneto Agricoltura, su Twitter, YouTube e il sito web www.venetoagricoltura.org

Le altre notizie della newsletter

  • CAORLE VE: VALLEVECCHIA, UNA FIRMA PER IL CASONE, L’AREA DI SOSTA E L’OSSERVATORIO
  • CORSO: FONTI DI RISCHIO SPECIFICHE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA NEL SETTORE PRIMARIO
  • DIFESA FITOSANITARIA, CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI CONSULENTI
  • Falzè di Piave TV: UNA NUOVA ALLEANZA TRA AGRICOLTURA E CONSERVAZIONE…
  • Alonte VI: PIANTIAMO UN ALBERO PER L’ALTOPIANO
  • Consorzi Dop-Igp, Corso sui SISTEMI DI QUALITÀ
  • Marano VI: Acqua e agricoltura, il progetto Life BEWARE
  • FORESTA DI GIAZZA (VI): 60° del “Signore delle cime”
  • NOTIZIE dal PSR Veneto
  • Vaia: VENETO AGRICOLTURA ADERISCE AL PROGETTO “FILIERA SOLIDALE” DI PEFC
  • Il nuovo “Repertorio delle conoscenze” di Veneto Agricoltura
  • Legnaro, 5 Aprile, AGRICONFRONTI E PAC POST 2021-2027 con Pan, Manzato, De Castro e le OO.SS
  • Bando di concessione uso, MALGA “GARDA – COL DEI PIATTI
  • Veneto Agricoltura sui SOCIAL
  • BIONET, nuova pubblicazione sul recupero delle antiche varietà frutticole del veronese
  • BIONET, nuova pubblicazione: AVICOLI VENETI, MINACCIA DI ESTINZIONE..
  • Lazise VR, 19/5: 6° FESTIVAL DELLE DOP

Newsletter Agricoltura Veneta