Un’attenta analisi delle peculiarità del territorio, dei mutamenti climatici che comportano la necessità di gestire alternativamente condizioni di rischio alluvione e di siccità, nonché le modalità per la tutela di un bene indispensabile come l’acqua hanno e la necessità di un’attenta pianificazione sono state al centro del dibattito nel corso di seminario promosso dall’Università Iuav di Venezia e dall’ANBI con il cofinanziamento dalla Commissione Europea.
Notizia sul sito Consorzio Alta Pianura Veneta