Oltre 4 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera. É questo uno dei valori frutto dell’impegno di AcegasApsAmga per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, la cui giornata si celebra oggi lunedì 18 febbraio.
In particolare nel corso del 2018 la multiutility, insieme alle sue società controllate Ase, AcegasApsAmga Servizi Energetici, ed Hera Luce, ha effettuato una serie di interventi che hanno portato complessivamente ad un risparmio quantificabile in oltre 2000 Tep, che corrispondono a circa 14,6 mila MWh di energia elettrica e termica e oltre 4 mila tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.
Gli interventi realizzati hanno consentito non solo di tutelare una gestione responsabile delle risorse energetiche ma hanno contribuito inoltre ad abbattere i costi operativi, come l’impatto dei servizi gestiti in bolletta.

Gli interventi realizzati per migliorare i processi interni

Nel corso del 2018 AcegasApsAmga ha avviato importanti iniziative di mobilità sostenibile interne a favore della tutela ambientale. La multiutility ha provveduto a rinnovare il proprio parco automezzi con l’introduzione di veicoli a basso impatto inquinante ed elevata efficienza energetica. L’investimento di quasi 3 milioni di euro ha consentito di incrementare la flotta con mezzi alimentati a metano ed elettrici, dismettendo i mezzi più obsoleti e quindi maggiormente inquinanti, a beneficio dell’ambiente. Inoltre è stato avviato un progetto di riprogettazione degli itinerari dei mezzi per la raccolta e lo svuotamento dei cassonetti, con l’obiettivo di ottimizzare i km percorsi e aumentare il numero di contenitori svuotati. Il progetto ha portato ad un risparmio di quasi 4 mila kWh e oltre 1 tonnellata di CO2 non immessa in atmosfera.
Las multiutility ha anche realizzato numerosi interventi di efficientamento energetico all’interno degli impianti di depurazione di Padova, come Cà Nordio e Codevigo, che hanno portato alla sostituzione delle pompe esistenti con pompe più performanti per il trattamento delle acque reflue. Questi interventi hanno portato ad un risparmio di oltre 68 Tep e quasi 120 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera.
Anche gli impianti idrici di Montà e Brentelle sono stati interessati da diversi interventi green per una maggiore efficienza energetica e un minor impatto ambientale, con un risparmio di oltre 86 Tep e 150 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.

Gli interventi esterni per aumentare l’efficienza energetica

La controllata Ase nel 2018 ha concluso numerosi interventi di riqualificazione energetica sia all’interno delle pubbliche amministrazioni sia dei condomini, portando ad un risparmio complessivo di oltre 4 mila MWh e quasi 1.000 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera.
Grazie all’installazione di nuove luci a LED, la realizzazione del cappotto isolante o la sostituzione di caldaie obsolete gli edifici potranno beneficiare di un risparmio energetico notevole oltre a ridurre l’impatto ambientale.
Lo scorso anno la controllata Hera Luce ha portato a termine i lavori di gestione e riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica in 10 comuni italiani sostituendo circa 25.000 punti luce a led. Ogni anno questi interventi consentiranno un risparmio di quasi 1.400 tep, ovvero 7.470 MWh elettrici che corrispondono alla mancata emissione in atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2.
AcegasApsAmga insieme alle sue società controllate porta avanti numerose iniziative e piani d’azione per una gestione responsabile delle risorse naturali, attraverso l’uso di tecnologie sempre più efficienti e a basso impatto ambientale con un costante incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili.