Aperte da oggi fino al 4 marzo, le iscrizioni a un pozzo di scienza, l’offerta didattica gratuita dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’evento di divulgazione scientifica e ambientale – ideato e prodotto da AcegasApsAmga e da Gruppo Hera – per la sua 5° edizione avrà per tema la mente ecologica, vero e proprio seme del futuro. Un tema quanto mai importante e attuale per affrontare temi complessi come la  perdita di biodiversità, l’uso efficiente dell’energia e il  taglio delle fonti inquinanti. Si tratta di un pensiero che deve sempre saper integrare discipline diverse, miscelando economia, scienza, analisi della società, tradizioni filosofiche millenarie e tecnologie avanzate: questo sguardo su più livelli costituisce la mente ecologica.

Una volta completate le iscrizioni e confermato il calendario, le attività nei territori si svolgeranno direttamente nelle scuole dall’8 al 13 aprile 2019.

Il progetto un pozzo di scienza è ideato, promosso, sostenuto dal Gruppo Hera e da AcegasApsAmga e realizzato da ComunicaMente, Tecnoscienza e IS – Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste insieme ad un Comitato Scientifico composto da: Prof. Michele Pinelli – Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara; Prof. Matteo Bortolini – Professore Associato di Sociologia del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova; Prof. Stefano Draghetti – Entomologo e Docente di Scienze presso il Liceo Galvani di Bologna.

Come iscriversi a un pozzo di scienza: tanti i percorsi tra cui scegliere

La 5° edizione nordestina di un pozzo di scienza vede un’offerta di oltre 40 proposte didattiche, suddivise tra 3 tipologie diverse di attività: a) Science Stories, incontri seminariali con scienziati e docenti universitari, giornalisti e divulgatori scientifici a tema scienza e tecnologia, b) Game Conference e workshop attività a metà tra incontro e laboratorio, per valorizzare l’esperienza interattiva e c) Laboratori hands-on e Play Decide, laboratori in forma di gioco di ruolo promossi dall’Unione Europea per favorire lo scambio e il dibattito su tematiche scientifiche di grande attualità. In allegato è possibile consultare il dettaglio del catalogo di offerta.

Da oggi, 4 febbraio, fino al 4 marzo gli insegnanti, dopo aver consultato il catalogo on-line disponibile sul sito www.acegasapsamga.it/scuola, potranno inoltrare ad AcegasApsAmga le richieste di partecipazione per le attività proposte. Si ricorda che l’invio delle domande di partecipazione non equivale all’iscrizione alle attività: al ricevimento delle domande sarà verificata l’effettiva possibilità di fruizione delle attività in base al numero complessivo di richieste pervenute e alle disponibilità degli esperti che interverranno. A seguito di tale verifica, gli insegnanti saranno ricontattati per comunicare loro il tipo e il numero di attività che sarà possibile svolgere tra quelle da loro indicate.

Tutte le attività proposte sono gratuite e si svolgono all’interno della scuola richiedente, per una durata di circa un ora e mezza.

Science Stories per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale

Gli insegnanti potranno scegliere tra oltre 30 proposte di incontri incentrati sul tema delle filiere, suddivise in 3 grandi categorie: Scienza e tecnologia, Ambiente e salute e Economia e società. Lo scopo delle Science Stories è cercare di dare una definizione di mente ecologica per affrontare le sfide della sostenibilità, adottando un approccio trasversale che coinvolga le discipline scientifiche e umanistiche, in modo da trovare idee nuove e soluzioni sempre più creative.

Game Conference e Workshop per vivere la scienza in maniera ludica

Tornano anche per l’edizione 2019 le Game Conference, incontri condotti da divulgatori scientifici professionisti che spiegano – attraverso video, immagini, prove – la scienza in maniera interattiva e ludica. Le classi infatti parteciperanno direttamente all’evento divise in squadre e saranno coinvolte in sfide che per essere risolte implicano cooperazione e gioco di squadra. Alle Game Conference si affianca un Workshop, un incontro che affronta temi scientifici in maniera pratica ed esperienziale, basato sulla logica del fare per capire.

Laboratori hands-on e Play Decide per migliorare il rapporto fra uomo e universo

La scelta, in questo caso, è fra 4 laboratori curati dal Science Centre Immaginario Scientifico di Grignano, incentrati sul concetto di “mente ecologica”, introdotto per la prima volta dal filosofo Bateson che ne parla anche in termini di “ecologia della mente” con un significato più allargato, che comprende il rapporto dell’uomo con l’universo non solo naturale, ma anche digitale, in una commistione di conoscenze e applicazioni che dovrebbero renderlo migliore. Accanto alle attività più sperimentali, dopo il successo dello scorso anno vengono proposti due laboratori di tipo PlayDecide, la cui modalità partecipativa prevede che gli studenti confrontino le loro opinioni su un argomento di attualità, in questo caso uno legato ai viaggi e a uno alle nuove professioni del futuro: il filosofo etico della scienza.

Un Pozzo di Scienza

Contatti utili Pozzo di Scienza

Offerta didattica AcegasApsAmga

Le attività negli impianti sul territorio di AcegasApsAmga

Programma 2018/2019

Modulo iscrizione online