La Terra: magnifica e regale, che gira e rigira, azzurra e verde come il mare e le foreste, gialla e scura come il deserto… con queste magiche parole si apre l’atmosfera incantata del Sognambolesco. Si tratta dello spettacolo teatrale de La Grande Macchina del Mondo, il programma gratuito di iniziative didattiche del Gruppo Hera e promosso da AcegasApsAmga dedicato all’educazione ambientale dei più piccoli, con il quale si è dato il via alle attività nei primi istituti coinvolti.
Il progetto è ormai noto nei territori serviti dalla multiutility essendo ormai giunto alla quarta edizione, con grande apprezzamento da parte di insegnanti e bambini: infatti quest’anno sono oltre 10.700 i bambini coinvolti in tutto il triveneto da oltre 200 scuole tra infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Il progetto è ideato e realizzato dalle cooperative sociali “Atlantide” di Cervia e “La Lumaca” di Modena, in collaborazione con il Comune di Trieste, oltre allo staff del WWF – Area Marina Protetta di Miramare, che cura la parte didattica operativa nel Friuli Venezia Giulia.
Uno spettacolo teatrale per imparare la sostenibilità
Con il Sognambolesco è stato dato il via alle danze, nel vero senso della parola, durante il quale i bambini hanno giocato e recitato insieme a due abili educatori cantastorie. Insieme hanno scoperto la storia della Terra e del rispetto che è sempre fondamentale portarle, perché è l’eredità che a loro verrà lasciata. Il Sognambolesco consiste in un vero e proprio spettacolo teatrale, con scenografie e oggetti di scena che variano in base alle tematiche: infatti le storie in cui può essere declinato variano dal tema idrico, a quello energetico e infine a quello ambientale. I bambini, coinvolti in prima persona nella recita, scoprono concetti importanti come quello di economia circolare, evitando l’approccio didascalico, ma mettendola direttamente in pratica.
La Grande Macchina del Mondo nelle scuole
Su tutti i territori serviti da AcegasApsAmga, La Grande Macchina del Mondo ha coinvolto quest’anno oltre 10.700 bambini, da più di 200 scuole per un totale di circa 550 classi e 670 ore di lezione.
Il percorso più confermato è risultato una delle novità di quest’edizione: con ben 46 iscrizioni, Verso il mare si aggiudica il record di quest’anno. Il percorso tratta, infatti, di un tema estremamente sentito, soprattutto negli ultimi tempi, concentrandosi sulla risorsa idrica sotto diversi aspetti: dal ciclo che l’acqua segue per raggiungere le case dei cittadini all’importanza di tutelare il mare, evitando in tutti i modi di inquinarlo.
I supporti sempre disponibili on-line per insegnanti e famiglie
La proposta de La Grande Macchina del Mondo non si esaurisce però con gli interventi in classe. Sul sito web, infatti, saranno liberamente scaricabili numerosi Educational Box, supporti utilissimi per realizzare anche in autonomia percorsi didattici personalizzati. È inoltre stata ideata una sezione edutainment con divertenti attività ambientali da svolgere in famiglia, a cui si affianca una speciale linea diretta con gli educatori ambientali, per ricevere supporto e consigli utili.