Fabbisogni formativi e gli strumenti interprofessionali è il seminario tecnico organizzato da Confservizi Veneto, allo scopo di analizzare le esigenze degli associati e poter pianificare e gestire con sempre maggiore puntualità ed efficacia la formazione e l’aggiornamento professionale nelle aziende. Al meeting hanno partecipato i responsabili delle risorse umane e della formazione delle public utilities del sistema.

L’incontro, partendo dalle specifiche esigenze e criticità manifestate durante alcune riunioni preparatorie nel corso del 2018 da un gruppo di aziende aderenti e da un esame congiunto dei fabbisogni attuali, ha approfondito gli aspetti tecnici e metodologici legati all’analisi dei fabbisogni formativi (bilancio/analisi delle competenze) e alla valutazione/monitoraggio delle attività formative (ex ante, in itinere, ex post, ROI della formazione).

Inoltre, su indicazione dei relatori (dr. Luca Casai e dr. Andrea Tavazza) è stata avanzata una proposta progettuale (con l’indicazione delle possibili opportunità di finanziamento offerte dalle risorse dei fondi interprofessionali) incentrata su un percorso di aggiornamento/affiancamento rivolto a tutti coloro che operano negli uffici formazione, per la sperimentazione di un modello integrato di analisi e monitoraggio della formazione in azienda.

Entro la prima settimana di febbraio ciascun partecipante all’incontro riceverà da Confservizi Veneto una bozza di programma corredata da una articolazione specifica di contenuti e una pianificazione tecnica di fattibilità.

Le società intervenute hanno dato la loro disponibilità a proseguire i lavori su tali argomenti e si sono impegnate ad una prima verifica della fattibilità di suddetta proposta progettuale nelle rispettive aziende.