Più servizi per il cittadino, più attenzione alla mobilità urbana, più tutela dell’ambiente: la filovia per la città di Verona è un’occasione storica. Per modernizzare e facilitare il trasporto urbano, per riqualificare le aree interessate dai lavori e per garantire non solo un sistema di trasporto migliore, ma anche un futuro migliore. Più pulito, più verde, più smart. In questi mesi sono iniziati gli interventi e si sono aperti i primi cantieri che stanno interessando alcune zone della città.

Sensibilizzazione diretta

Per informare l’utenza sulle azioni svolte e su quelle in programma nei mesi prossimi, abbiamo attivato diversi canali di comunicazione. Attraverso il sito del Comune di Verona Verona Mobile si potranno visualizzare in diretta i cantieri attivi e le zone interessate, i tempi di apertura e gli interventi programmati.

Nelle scorse settimane è cominciata anche una attività di informazione e sensibilizzazione diretta dei cittadini focalizzando le azioni nelle arre oggetto dei cantieri appena partiti e di prossimi apertura. La distribuzione del materiali informativi  sono avvenuti nelle aree cittadine di  Borgo Roma, Borgo Venezia, Cittadella, San Michele Extra, Termino Dell’Olmo facendo recapitare direttamente in cassetta a 57.000 utenze private un flyer informativo, mentre nei locali di pubblico accesso sono state esposte complessivamente 1.250 locandine a beneficio della cittadinanza. A questa prima operazione seguiranno altre attività che vedranno la luce nei prossimi mesi sempre con l’obiettivo di fornire strumenti utili ai cittadini per informarsi sullo stato dei cantieri e più in generale sul progetto Filovia di Verona.

Social, email e call center

Nei profili social attivati, Youtube e Facebook (OPERA Filovia Verona), l’informazione nei prossimi mesi passerà attraverso una costante comunicazione in tempo reale. Per richiedere informazioni più specifiche abbiamo attivato la email filovia@amt.it, a cui i cittadini di Verona possono inoltrare le richieste, oppure contattare direttamente il numero del call center 045 2212345: un operatore potrà dare indicazioni dirette, o in base alla richiesta, potrà indirizzarvi agli uffici tecnici.

I cantieri: il punto della situazione

Le attività si stanno svolgendo in tre tratte. Una è la realizzazione del deposito alla Genovesa, mentre nelle altre due aree sono stati avviati i lavori per la realizzati dei plinti (fondazioni) che serviranno per il sostegno della linea di trazione della filovia.

I lavori sono in corso a Borgo Roma (le vie interessante sono via Comacchio, via san Giacomo, via Volturno e via Scuderlando) e l’altra allo Stadio (via Palladio).

In altre zone sono state effettuate delle attività propedeutiche, vale a dire delle indagini preliminari, come in via Della Corte (si tratta di indagini geognostiche per la valutazione del rischio bellico. Il risultato è negativo: non ci sono ordigni). In via Della Corte sono già stati realizzati i tracciamenti (così vengono chiamati i classici i segni per terra, fatti con la bomboletta spray) utili alla realizzazione dei plinti.

Ad oggi la tabella di marcia è rispettata: questa fase produttiva, agli occhi dei non addetti ai lavori, può sembra scarsa, ma in realtà tutte queste azioni sono previste nel cronoprogramma dei lavori.

Le prossime aree di intervento inizieranno tra febbraio, marzo e aprile: oltre a via Della Corte (in cui si inizierà a scavare per la messa in posa dei plinti) si apriranno i cantieri da Piazzale Verona est a via Pisano, dove sarà eseguita la stessa attività, nelle tre fasi che hanno interessato anche le altre aree, ovvero: indagini, tracciamenti e realizzazione dei plinti a sostegno della linea di trazione.