Il programma Pulizie straordinarie che l’Amministrazione comunale di Padova e AcegasApsAmga hanno pianificato per il 2019 con ben 26 interventi previsti in altrettante zone della città, prenderà il via giovedì 10 gennaio all’Arcella. In particolare, le vie Santissima Trinità, Faggin e Bernina saranno sottoposte a sei ore di pulizia intensiva, a partire dalle ore 5 e indicativamente fino alle ore 11.

La sperimentazione di successo avviata l’estate scorsa, che ha coinvolto in totale cinque aree padovane, per un totale di oltre 50 mezzi e 90 operatori impegnati, ha permesso di intervenire per far risplendere quelle zone cittadine che, per criticità di parcheggio o per caratteristiche urbanistiche, risultano meno raggiungibili con la normale pianificazione. Visto l’entusiasmo riscontrato da parte dei cittadini in ogni singola tappa, il programma ritorna per rappresentare un’azione concreta di cura dei quartieri padovani. L’iniziativa nasce, infatti, con l’obiettivo di restituire ai cittadini la strada in cui si abita o si lavora come fosse nuova a seguito di un intervento di pulizia estremamente approfondita.

Il programma di pulizia

Il piano di pulizia inizierà con lo svuotamento straordinario di tutti i cassonetti dei rifiuti e proseguirà con il lavaggio interno ed esterno degli stessi. Poi, si effettuerà un’azione di spazzamento meccanizzato, adottando ogni precauzione (es. nebulizzazione dell’acqua) per evitare il sollevamento di polveri e, se le temperature lo consentiranno, sarà previsto un lavaggio stradale approfondito. Si approfitterà, inoltre, dell’occasione per effettuare la pulizia delle caditoie con idropulitrice.

I tempi di intervento e le limitazioni alla sosta

Come detto, l’intervento durerà circa 6 ore (indicativamente dalle 5 alle 11), durante le quali le strade interessate dovranno essere completamente sgombre dalle auto in sosta, per consentire di intervenire sull’intera superficie e agevolare al tempo stesso l’operatività dei mezzi. L’Amministrazione Comunale, a questo proposito, emetterà un’ordinanza di divieto di sosta su entrambi i lati delle strade interessate per tutta la durata dell’intervento. Dal provvedimento saranno sempre esclusi i vialetti privati di accesso ai singoli condomini. Si tratta di un limitato disagio per i cittadini, indispensabile però alla riuscita ottimale dell’intervento e, dunque, a restituire le strade completamente igienizzate.

L’informazione sul territorio ai cittadini

Per assicurare ai residenti la più ampia informazione possibile sul divieto di sosta provvisorio, a partire da lunedì 7 gennaio inizierà la distribuzione di volantini informativi (disponibili alla sezione multimedia del presente comunicato), presso le abitazioni delle strade coinvolte dalle pulizie. Inoltre, sempre da lunedì 7 gennaio, saranno esposti i divieti di sosta veri e propri nei tratti stradali interessati.