Oltre 1.200 studenti dell’istituto comprensivo Margherita Hack saranno coinvolti dal progetto ambientale Tra terra e cielo, promosso per l’anno scolastico 2018/19 dal Comune di San Giovanni Lupatoto con le scuole, enti, associazioni, aziende, Adige Rafting e biblioteca comunale Severino Betti. Questa quinta edizione dell’evento è dedicata al tema Acqua e fuoco, elementi agli antipodi e prevede numerosi appuntamenti per sensibilizzare gli alunni sull’importanza dell’uso consapevole dell’acqua e sulla conoscenza del fuoco. Alla presentazione del progetto, destinato alle classi delle primarie e secondarie di primo grado, sono intervenuti il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello, l’assessore all’istruzione di San Giovanni Debora Lerin, il presidente di Sgl Multiservizi Nicola Fasoli, il presidente di Acque Veronesi Roberto Mantovanelli e i rappresentanti dell’istituto comprensivo Margherita Hack, del comando dei Vigili del Fuoco di Verona e di alcune delle associazioni aderenti all’iniziativa.
A gennaio 2019, 15 classi delle scuole secondarie di primo grado del Marconi e del De Gasperi, in collaborazione con Acque Veronesi e Legambiente, parteciperanno al progetto didattico “Dalla fonte alla falda”, dove i ragazzi approcceranno il tema dell’acqua da diversi punti di vista: scientifico, etico-sociale, ambientale, storico e geografico.
Nei giorni 20 e 27 febbraio, invece, si terrà un corso di aggiornamento per insegnanti a cura di Roberto Facci: L’acqua a San Giovanni Lupatoto: curiosità e aneddoti sulla storia del paese e del suo rapporto con l’acqua nel corso dei secoli.
Il 22 marzo tutte le classi coinvolte dell’istituto comprensivo 2 Margherita Hack, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, assisteranno alla proiezione del film Il bacio azzurro di Pino Tordiglione, dedicato all’importanza di questa risorsa.
Il 2 e il 3 aprile è in programma un secondo corso di aggiornamento per insegnanti: Il Pantheon di Santa Maria in Stelle, con una visita guidata promossa dal Gruppo Giovani Volontari Ipogeo, con focus sull’acquedottistica romana e la pittura parietale paleocristiana.
L’8 aprile, 96 alunni di cinque classi delle scuole primarie Antonini e Cesari proveranno l’emozione del rafting sul tratto cittadino dell’Adige, con partenza dal nuovo centro per gli sport fluviali in località Chievo e arrivo al maneggio del Boschetto. L’evento verrà realizzato in collaborazione con Adige Rafting.
È in programma inoltre, tra marzo e aprile, un corso di acquaticità nel centro natatorio di viale Olimpia, in collaborazione con In Sport e che vedrà partecipare le classi prime delle primarie Antonini, Cesari e Marconi.
Il 6 maggio gli alunni della scuola primaria Antonini, e successivamente quelli della Cesari, visiteranno le cascate di Molina, il museo Paleontologico e preistorico di Sant’Anna d’Alfaedo e il ponte di Veja.
Sempre nel mese di maggio, sul tema del fuoco, le classi quarte delle primarie Antonini, Cesari e Marconi, grazie alla collaborazione con il comando di Verona dei Vigili del Fuoco, parteciperanno ad un momento formativo-didattico in aula, scopriranno i mezzi e le attrezzature utilizzati nelle attività di soccorso e assisteranno a simulazioni di alcune manovre dimostrative.
Inoltre, gli studenti della secondaria del Marconi e del De Gasperi visiteranno -con la collaborazione di Enel Green Power- la nuova centrale in adiacenza alla passerella ciclopedonale sull’Adige e parteciperanno a laboratori in classe con un focus sull’acqua come fonte di energia.
Infine la biblioteca Severino Betti, in primavera, creerà una sezione con una selezione di libri a tema ecologico, dedicati ad acqua e fuoco.