Nell’ambito del progetto di educazione ambientale Amia ripropone anche quest’anno il tradizionale concorso che ha lo scopo di diffondere fra i bambini una buona educazione civica ed ecologica e di coinvolgerli nelle tematiche del riciclo e dell’ambiente. In concreto, consente ai ragazzi delle diverse scuole, di vario ordine e grado di Verona e della provincia, di creare vere e proprie opere d’arte, utilizzando oggetti e materiali destinati, altrimenti, al bidone della spazzatura. Da sottolineare la varietà dei materiali utilizzati: pezzi di biciclette, gusci di noci, tappi in sughero, polistirolo, stoffe pregiate, lattine vuote, pezzi di compensato…. Vengono riutilizzati, riproposti, assemblati grazie proprio alla fantasia e alla creatività dei bambini e dei loro insegnanti. Bastano pochi gesti quotidiani per rendere la nostra vita più sana e sostenibile.
La mostra, voluta fortemente da Amia, Comune di Verona Ambiente, Consorzio di Bacino VR2 e Consorzio di Bacino Verona Nord apre ha aperto i battenti venerdì 7 dicembre e si concluderà il 26. Naturalmente, accesso gratuito. Anche quest’anno la rassegna sarà ospitata nella Loggia di Frà Giocondo in piazza dei Signori con l’aggiunta di una nuova sede espositiva riservata esclusivamente ai presepi vincitori delle passate edizioni nella Galleria Giustizia Vecchia in piazza S. Zeno. Qualche dato: numero di presepi 383, dei quali 110 arrivano dalla città e 273 dalla provincia.
“Il presepe non è solo la rappresentazione del Natale, ma è anche uno dei simboli della nostra cultura e della tradizione italiana –ha spiegato il sindaco Federico Sboarina–. Ecco perché Verona, oltre ad ospitare ogni anno centinaia di natività provenienti da tutto il mondo, in una rassegna che richiama migliaia di visitatori, riserva uno spazio importante alle opere realizzate dagli studenti di città e provincia. Un progetto che punta a valorizzare la creatività dei bambini, sensibilizzandoli allo stesso tempo su tematiche importanti. I presepi in mostra sono, infatti, autentiche opere d’arte che, in più, racchiudono l’eccezionale valore educativo di essere realizzate con materiali riciclati. Ringrazio Amia che, attraverso questa iniziativa, aggiunge un importante tassello all’attività di educazione ambientale che viene fatta nelle scuole”.
“Il Natale è un’occasione da non perdere per recuperare il valore antico e autentico delle cose –ha affermato il presidente di Amia Bruno Tacchella–, perciò anche quest’anno abbiamo voluto riproporre questo evento che torna ad esibire le splendide opere, simbolo del Natale, all’insegna del rispetto per l’ambiente e dell’impegno condiviso. Tengo a sottolineare che quella del presepe è una tradizione natalizia genuinamente italiana, profondamente radicata nel nostro paese: la iniziò uno degli italiani illustri, il più amato al mondo, San Francesco d’Assisi. E specialmente questa mostra coniuga sapientemente le nostre origini cristiane con la sensibilità sempre maggiore nei confronti dell’ambiente, proprio attraverso un uso corretto e razionale del rifiuto. Colgo l’occasione per ringraziare bambini, insegnanti, collaboratori e tutti coloro che come noi vogliono diffondere un po’ di energia positiva. Buon Natale a tutti!”.
“Questa XIX edizione del concorso è la mia prima da presidente e devo ammettere che è un appuntamento particolarmente emozionante –ha dichiarato Cristiano Tabarelli, presidente del Consorzio di bacino Verona due del Quadrilatero–.Tutti questi bambini e ragazzi che durante l’anno scolastico hanno lavorato e collaborato per interpretare la natività nel rispetto dell’ambiente, riutilizzando materiali di scarto, oggi sono qui festosi per veder riconosciuta la loro creatività. A noi regalano grande ottimismo nel futuro, noi doniamo loro attenzione: venite a visitare la mostra, ad ingresso gratuito, fino al 26 dicembre!”.
“L’estro di questi ragazzi, supportato dal lavoro degli insegnanti, è davvero stupefacente e non c’è a Verona, a parer mio, un’occasione altrettanto piacevole e carica di valori cristiani e civici per augurarvi Buon Natale e Buone Feste in Famiglia –ha detto Gianluigi Mazzi, presidente del Consiglio di bacino Verona nord–. Perciò, venendo in città per i Mercatini di Natale, non mancate di visitare l’esposizione delle opere creative realizzate con materiali di scarto dai bambini delle Scuole del centro e della Provincia: sapranno trasmettervi il vero spirito del Natale”.
“Sensibilizzare i giovanissimi sulle tematiche ambientali –ha ribadito il direttore di Amia Maurizio Alfeo– e promuovere comportamenti corretti e responsabili in tal senso è una delle priorità della nostra azienda. Per questo, anche quest’anno riproponiamo una delle manifestazioni a richiamo ecologico più grandi di Verona e provincia. Presepi e Paesaggi in materiale riciclato non può non essere promossa e sostenuta, perché associa naturalmente arte, studio e ambiente. Con un risultato direi magnifico. Basta guardare i Presepi esposti, tanto sono belli… e sostenibili. Natale è per me una festa importante perché unisce tutte le persone, ed è il momento per riunirsi con le proprie famiglie e per essere più buoni. Auguro a tutti un Natale Bello, Buono e Utile per aiutare tutti, specialmente chi è in difficoltà.”
“Ridurre, riutilizzare, riparare e riciclare sono, al contempo, le parole chiave delle iniziative di educazione ambientale che portiamo nelle classi delle scuole veronesi nel corso dell’anno scolastico e quelle di questo concorso –ha sottolineato Thomas Pandian, direttore denerale del Consorzio di bacino Verona due del Quadrilatero–, perché racchiudono in sé un potenziale creativo ed educativo enorme: le cose gettate, apparentemente prive di valore, possono essere riutilizzate, riproposte, assemblate grazie alla fantasia e all’attenzione per l’ambiente”.
Le premiazioni erano in calendario per sabato 8 dicembre alle ore 15.30 nella basilica di San Zeno in piazza San Zeno a Verona. Era previsto un premio speciale della Coldiretti che ha voluto dare il proprio contributo a questa splendida iniziativa. A seguire il Concerto del Piccolo coro Mariele Ventre dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simonini. Presentazione di Mister Lui.