Un albero pensato per…recuperare in tutti i sensi la magia del Natale. E’ questo il senso dell’installazione accesa ieri al termine di due giorni di lavori al Giardino delle Sculture Contemporanee ai Musei Civici agli Eremitani e realizzata nell’ambito del progetto Scart, il laboratorio di riuso artistico dei materiali promosso da Herambiente e nato da un’idea di un suo dirigente Maurizio Giani. Scart, tra l’altro, è stata in mostra al Centro Culturale San Gaetano dal 18 ottobre al 13 novembre scorso, con l’esposizione di decine di opere che hanno attirato oltre 8 mila visitatori.

54 damigiane e 60 fiaschette di vetro

L’albero, di grande effetto scenografico e alto circa 6 metri, è infatti realizzato utilizzando materiali di recupero. Il fusto centrale su cui appoggiano i rami, un tempo fu un palo dell’illuminazione pubblica, mentre sulle braccia fanno bella mostra di sé ben 54 grosse damigiane e 60 fiaschette, tutte provenienti da una vecchia fattoria di Empoli. Le braccia che sostengono i recipienti in vetro sono state costruite riproducendo, in larga scala, un gocciolatoio per le bottiglie di vetro.

Opera visibile fino al 6 gennaio

L’opera, firmata da Maurizio Giani, e posizionata per volontà di Amministrazione Comunale e di AcegasApsAmga, vuole dunque veicolare attraverso il Natale, un messaggio forte sull’importanza di sviluppare una cultura attenta al riuso e al recupero, perché no, anche durante le festività natalizie, dove, come noto è molto alta la produzione di rifiuti. L’albero sarà visibile a libero accesso fino al 6 gennaio.

La mostra Scart a Padova

Il progetto Scart