Per ridare decoro e fruibilità a questo allo splendido terrazzo panoramico a Forte San Mattia, che dà un’ampia veduta sulla città di Verona, Amia sta provvedendo alla pulizia e al ripristino totale dell’area. Gli interventi riguardano tutti i terrapieni, il fronte di gola e tutti gli accessi al Forte, così come la fascia a verde presente intorno al piazzale.
“A seguito della segnalazione dell’assessore Polato relativa allo stato di abbandono di Forte San Mattia –ha affermato il presidente di Amia Bruno Tacchella– siamo qui a verificare come procedono i lavori che il nostro settore giardini ha prontamente programmato, iniziato e che termineranno entro la prossima settimana. Stiamo eliminando la vegetazione arbustiva e qualche piccolo albero cresciuto nell’ultimo periodo per portare l’intera zona ad un regime di manutenzione ordinaria. Abbiamo anche riparato la staccionata che delimita il parcheggio perché era stata oggetto di vandalismi e danneggiamenti. Oggi più che mai le esigenze ambientali unite a quelle di carattere estetico richiedono operazioni scrupolose, precise e attente soprattutto per la salvaguardia del territorio e del benessere dei nostri cittadini. Proprio per questo l’attenzione di Amia per la città è sempre al massimo”.
Daniele Polato, assessore alla Sicurezza e Aziende partecipate ha commentato: “Forte San Mattia è una delle strutture militari più belle e uno dei luoghi più conosciuti di Verona, anche in virtù della sua straordinaria posizione. Questo, tuttavia, non l’ha salvato dall’incuria in cui è stato lasciato, visto che l’ultimo intervento di manutenzione è stato realizzato anni fa quando io ero assessore al Patrimonio. Ora, grazie all’impegno di questa amministrazione e al lavoro di Amia, l’intera area del forte sarà restituita ai cittadini che potranno tornare a godere della bellezza di questo luogo, in sicurezza. Era un impegno preciso che ci eravamo presi assieme al consigliere Nicolò Sesso e che abbiamo mantenuto. Oggi, grazie a questo intervento, uno spazio che prima era in stato di abbandono, è tornato ad avere decoro e ad essere accessibile a tutti. La certezza è che il nostro lavoro non termina a forte San Mattia, ma proseguirà in tutta la città”.