Più di duemila km di rete acquedottistica, oltre 300 mila cittadini serviti, più di 70 analisi al giorno risultate conformi nel 99,99% dei casi. Sono questi i numeri che spiccano nel nuovo report In buone acque di AcegasApsAmga, che rendiconta i dati quantitativi e qualitativi delle analisi effettuate sulle acque della rete padovana e di tutto il territorio servito da AcegasApsAmga nel corso del 2017.

Il report racconta con trasparenza le origini dell’acqua che sgorga tutti i giorni dai rubinetti di casa e i motivi economici ed ambientali per i quali conviene berla. Sul sito aziendale www.acegasapsamga.it è possibile consultare il report in forma sintetica e analitica per scoprire da dove proviene l’acqua del rubinetto e la sua qualità. Tutti i dati contenuti nel report sono verificati dall’ente di certificazione indipendente DNV GL.

Alcuni semplici motivi per bere l’acqua di rubinetto

All’interno del report è presente una sezione dedicata a sciogliere i dubbi sulla qualità dell’acqua, portando alla luce gli aspetti economici ed ambientali del consumo di acqua di rete in confronto a quella in bottiglia. Se l’acqua ha un leggero retrogusto di cloro, è sufficiente lasciarla riposare in una caraffa (meglio se di vetro) e consumarla fredda, dal momento che l’acqua a bassa temperatura risulta più gradevole. Quando si decide di usare lavatrice e lavastoviglie è necessario controllare il settaggio e l’uso di detersivi in base alla durezza dell’acqua: a Padova è medio-bassa. L’acqua di rubinetto è soprattutto comoda, in quanto sgorga direttamente dal rubinetto di casa, ed economica, in quanto consente di risparmiare quasi 300 euro l’anno rispetto all’acqua in bottiglia.

L’Acquologo: l’app che spiega tutto il servizio idrico

Conoscere i valori medi della qualità dell’acqua del rubinetto di casa o segnalare una perdita in strada è sempre possibile grazie all’Acquologo, l’app gratuita sviluppata da AcegasApsAmga, grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera, e disponibile per i sistemi operativi iOS, Android e Windows Phone.

Sono molte le funzioni disponibili sull’Acquologo che permette inoltre di inviare via smartphone la lettura del proprio contatore idrico o di essere avvisati tempestivamente in caso di momentanea interruzione dell’erogazione dell’acqua per lavori programmati.

I numeri dell’acquedotto padovano

All’interno del report, grazie ad un’infografica facile e intuitiva, è possibile avere una visione immediata della rete acquedottistica di Padova che serve complessivamente 300.182 cittadini, attraverso una rete di 2.037 Km in cui, nel 2017, sono stati immessi 40,5 milioni di mc di acqua.

Report AcegasApsAmga

Servizio idrico integrato AcegasApsAmga

Qualità dell’acqua a Padova e Abano Terme

Qualità dell’acqua nella Saccisica

Report Gruppo Hera